SCUOLA ALL’ESTERO: QUALI MODELLI SEGUIRE
Il sistema scolastico estero è sempre stato guardato con una certa attenzione dal corpo docenti, in primis, perché dallo stesso si può attingere per poter migliorare la propria struttura, che presenta ancora delle falle importanti.
Come modelli di scuola all’estero, spicca fra tutte la Finlandia, che presenta uno dei migliori sistemi scolastici a livello europeo, seguita dalla Danimarca, dalla Norvegia e quindi dai paesi del Nord.
L’INGLESE PER I CONCORSI E PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO IN GI
Il Bel Paese certo non risplende per la propria conoscenza nella lingua inglese, dato che viene confermato dal più ampio rapporto internazionale sulla competenza dell’inglese nel mondo, che colloca l’Italia tra gli ultimi paesi: precediamo solo la Francia, la Russia, l’Ucraina, la Turchia e l’Azerbaigian.
Leggi tutto “L’INGLESE PER I CONCORSI E PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO IN GI”
TROVARE LAVORO CON UNA LAUREA IN GIURISPRUDENZA
Tra i dubbi atroci che accompagnano lo studente prima, durante e dopo l’iscrizione all’università, ce n’è sicuramente uno che è tra i più insistenti. Ovvero, l’universitario teme per la spendibilità della sua laurea sul mercato del lavoro.
Leggi tutto “TROVARE LAVORO CON UNA LAUREA IN GIURISPRUDENZA”
GRADUATORIE DOCENTI: COME FUNZIONANO
Iscriversi alle graduatorie docenti è molto importante, perché gli Uffici Scolastici le utilizzano per le nomine; in base ad esse i docenti vengono assunti con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato, quindi anche per supplenze lunghe o brevi.
FIT SCUOLA: GLI ULTIMI DETTAGLI
Tra le novità che ha introdotto il ministro Fedeli, c’è sicuramente il FIT (formazione iniziale tirocinio), ovvero un nuovo metodo di formazione e di reclutamento che investirà i docenti, si dice così addio al discusso TFA, che non solo non era mai stato regolare, non garantendo quindi la possibilità di abilitarsi ogni anno, ma rappresentava un tipo di formazione molto costoso.
MESSA A DISPOSIZIONE INSEGNANTI DI SOSTEGNO
Chi è l’insegnante di sostegno?
L’insegnante di sostegno è un docente specializzato nella didattica speciale per l’integrazione di alunni diversamente abili o in possesso di una certificazione che attesti una situazione di bisogno. È una figura presente in tutte le classi composte da uno o più alunni “certificati”.
MESSA A DISPOSIZIONE PERSONALE ATA
Che cos’è la domanda di Messa a Disposizione?
La domanda di Messa a Disposizione (MAD) è un’istanza informale con la quale un soggetto contatta un ente pubblico. È uno strumento utilizzato soprattutto in ambito scolastico, sfruttato non solo dai docenti, ma anche dal personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nella scuola – il cosiddetto personale ATA.
I DIRITTI DEL SUPPLENTE: ECCO COSA BISOGNA SAPERE
È opportuno sapere che, durante il periodo di nomina, il docente può usufruire di determinati istituti, che rientrano nei cosiddetti diritti del supplente che sono:
Leggi tutto “I DIRITTI DEL SUPPLENTE: ECCO COSA BISOGNA SAPERE”
MESSA A DISPOSIZIONE – TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
Che cos’è la domanda di Messa a Disposizione (MAD) e come funziona?
La domanda di Messa a Disposizione, altrimenti detta MAD, è un’istanza informale presentata da un soggetto a un ente pubblico, nel mondo della scuola la MAD è uno strumento molto utilizzato ed estremamente valido che permette agli aspiranti docenti di ottenere una supplenza e agli assistenti tecnici e amministrativi di ottenere un incarico a tempo determinato.
Leggi tutto “MESSA A DISPOSIZIONE – TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE”