DESCRIZIONE DEL MASTER GEOGRAFIA A-21
Master Geografia A-21 di primo livello di durata annuale
"Discipline Geografiche per l’insegnamento negli
istituti secondari di I e II grado" erogato con
E-campus, università telematica accreditata dal MIUR.
Il Master Geografia A-21 online (1500 h, 60 CFU) è suddiviso
in 2 macro-aree: una afferente all'ambito della Geografia Umana,
l'altra a quello della Geografia Politica ed Economica. Le due
aree sono affrontate nella prospettiva dell'insegnamento e della
didattica; sono altresì progettate per far conseguire al corsista
gli esami mancanti per l'ottenimento della classe di concorso A-21,
Geografia.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MASTER GEOGRAFIA A-21
Nell'ottica di rispondere alle esigenze di una formazione continua e sempre aggiornata, richiesta sia dal mercato del lavoro, sia dal mondo della scuola, il Master Geografia A-21 si prefigge di fornire al corsista le conoscenze e le competenze necessarie per la progettazione didattica e l'insegnamento delle discipline geografiche negli istituti secondari di II grado. Inoltre, il percorso di studi proposto nel Master A-21 è in grado di far maturare tutti i CFU nei vari Settori Scientifico Disciplinari richiesti dall'allegato A del DM 259/2017, al fine dell'ottenimento della classe di concorso A-21.
DESTINATARI DEL MASTER GEOGRAFIA A-21
Il Master Geografia A-21 per l'insegnamento delle discipline geografiche negli istituti secondari di II grado è rivolto a tutti i laureati in Geografia, in Discipline Umanistiche e in Discipline Economiche che desiderino intraprendere la carriera di insegnanti, ma che non hanno all'interno del loro piano di studi i CFU sufficienti per il pieno ottenimento della classe di concorso. Il Master Geografia A-21 si rivolge anche a tutti coloro i quali siano in possesso di lauree che diano accesso anche alla classe di concorso A-21 e debbano integrare i crediti formativi. Titoli necessari per accedere al Master sono: Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Specialistica, a ciclo unico, ovvero Laurea conseguita secondo l'ordinamento precedente ex D.M. 509/99.
MASTER GEOGRAFIA A-21: INFO E COSTI
Il Master Geografia A-21 per l'insegnamento delle discipline
geografiche si svolge totalmente on line ed è articolato in 7
discipline afferenti alle due aree formative (Geografia Umana
e Geografia Politico-economica) per la durata complessiva
di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. È valutato un
massimo di 3 punti per gli aggiornamenti delle
graduatorie d'istituto di II e di III fascia. La frequenza alle
video lezioni è obbligatoria e viene tracciata direttamente nella
piattaforma didattica online. L'accesso alle video lezioni,
ai materiali del corso e ai test di autovalutazione è possibile H/24,
7 giorni su 7 grazie a un username e una password personali.
Il corsista verrà affiancato da un consulente di
Doocenti.it per le pratiche burocratiche e seguito tutor
qualificato che lo aiuterà con lo studio e la preparazione
dell'esame finale.
L'esame finale del Master Giurisprudenza A-21 non sarà on line,
ma avverrà in presenza in una delle tantissime sedi scelte dal
corsista e consisterà in 6 test scritti, uno per materia, composti
da 10 domande a risposta multipla e nel deposito di una Tesi
d'approfondimento su un argomento del Master Geografia A-21,
concordata con il tutor.
Al superamento dell'esame, al candidato sarà rilasciato il Diploma
di Master Universitario di I livello (1500 ore, 60 CFU) in
"DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L’INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI
DI II GRADO", valutabile un massimo di 3 punti.
La quota complessiva di iscrizione e frequenza al Master Geografia
A-21 è di 1197 Euro rateizzabili in massimo 3 rate.
NOTE IMPORTANTI
- Master Geografia A-21 on line, per l'insegnamento delle discipline giuridico-economiche, certificato da ente riconosciuto dal MIUR
- Importo RATEIZZABILE
- Sedi d'esame nelle principali città italiane
- Per la corretta attivazione è necessario inviare sempre copia dell'avvenuto pagamento e della domanda di iscrizione all'indirizzo email [email protected]
-
La domanda in originale con allegata marca da bollo, la
copia del documento di identità e la copia della ricevuta
di pagamento devono essere spedite mediante raccomandata
con ricevuta di ritorno ed in busta chiusa al seguente
indirizzo:
DOOCENTI.IT
Centro Raccolta Iscrizioni
c/o Via Consiglio dei Sessanta 123
47891 Dogana (RSM)